elettrocardiografia, ECG, imparare l'elettrocardiogramma

ecg rapido: leggere l'elettrocardiogramma

ecg rapido
Vai ai contenuti
ecgrapido
Benvenuto nel mondo dell'elettrocardiografia, presentiamo un mini-corso che con un metodo innovativo di autoapprendimento permette di saper leggere rapidamente il tracciato elettrocardiografico:
scrivere l'elettrocardiogramma per saperlo leggere

IMPORTANTE: IN QUESTO SITO NON SONO RICHIESTI DATI SENSIBILI, PERTANTO L'UTENTE PUO' NAVIGARE SENZA CORRERE RISCHI



L'elettrocardiogramma è un esame elettromedicale introdotto nella pratica medica all'inizio del secolo scorso. Nonostante il tempo trascorso, ha conservato intatta tutta la sua importanza e nel corso degli anni ha acquistato un posto sempre più rilevante nella pratica medica, tanto da diventare uno strumento indispensabile per gli operatori sanitari (medici ed infermieri) che assistono pazienti in ambito internistico.
un nuovo approccio all'elettrocardiografia
In commercio esiste una sterminata letteratura di testi che spiegano l'interpretazione dell'elettrocardiogramma. Per venire incontro alle esigenze di chi avverte la necessità di saper fare una rapida interpretazione dell'elettrocardiogramma senza tuttavia pretendere l'indagine approfondita propria del cardiologo, può essere utile avvicinarsi all'elettrocardiografia con un approccio innovativo: il tracciato elettrocardiografico viene trattato come una nuova lingua, le onde (deflessioni) e le pause (intervalli) sulla linea isoelettrica sono le parole che rivelano l'attivazione elettrica del cuore; possiamo abituarci a "scrivere" il tracciato sulla carta millimetrata per saperlo poi "leggere" agevolmente.
 
come usare il corso
  1. Leggere attentamente i singoli capitoli;
 2. scaricare e stampare il foglio di carta millimetrata dal link “carta mm”;
 3. eseguire gli esercizi che si trovano alla fine di ogni capitolo tracciando sulla carta millimetrata le curve e le pause richieste dall'esercizio. Verificare se la risposta è esatta confrontandola con il foglio "risposte-esercitazioni" che può essere richiamato alla fine di ogni capitolo.
  4. alla fine del corso visionare il mini-atlante elettrocardiografico per valutare la propria capacità interpretativa;
  5. eseguire il test finale e confrontare le risposte con quelle visibile nel foglio risposte-questionario”;
  6. eventuale approfondimento con il manuale Il linguaggio elettrocardiografico” Ed. Minerva Medica.


Made with WebSite X5
Franco Gemelli
Torna ai contenuti